Distrazioni creaTTive - libera il tuo talento


Proponente: PATRIZIA BEORCHIA

Distrazioni creaTTive sono due intense settimane laboratoriali per adolescenti per favorire l’emersione dei talenti presenti, fare esperienza, sviluppare apprendimenti, sperimentazioni e relazioni, sotto la guida di adulti capaci – con attività come il video making, teatro, musica, spry art, e altre proposte

Ambito

Sociale, educazione, giovani

Descrizione del progetto

TIPOLOGIA DEL PROGETTO
Percorso esperienziale per adolescenti (seconda edizione)
ENTE ORGANIZZATORE E PROMOTORE
Circolo ACLI “terra che sorride” Via Roveredo, 67 – S. Antonio di Porcia
DURATA
3^ e 4^ settimana di Luglio 2019
TARGET
Ragazzi dai 14 anni, studenti e NEET
AZIONI
Nelle prime giornate si svolgeranno delle attività ludico-creative per facilitare la formazione di un gruppo coeso e mettere in luce le personali abilità di ogni ragazza/o, che verranno sviluppate nei successivi laboratori.
Il senso di queste giornate introduttive è quello di creare una cornice al percorso che seguirà, che permetta a ciascuno di sentirsi parte di un gruppo, di impadronirsi di uno spazio neutro in cui sentirsi libero di esprimere le proprie potenzialità, respirando un clima stimolante e creativo.
Le attività di gruppo serviranno per aiutare i partecipanti a presentarsi, ascoltarsi, conoscersi, interagire, collaborare, sviluppare le abilità personali, azionare le capacità di risolvere problemi e prendere decisioni.
I ragazzi saranno coinvolti in laboratori innovativi in sintonia con i loro interessi e verranno proposti con un approccio interattivo, ludico e gioioso, che li porterà a sognare altri mondi possibili.
E’ in programma, fra gli altri, anche un laboratorio di Spray Art in cui chi lo desidera potrà cimentarsi nella realizzazione di un’opera grafica, che verrà installata successivamente nel territorio del Comune di Porcia come azione artistica di rigenerazione urbana.
Al termine del percorso è prevista una restituzione dell’esperienza, che darà valore ad ogni singolo partecipante a cui verrà rilasciata una pergamena personalizzata con la quale si attesterà la scoperta delle singole attitudini.
Il progetto si concluderà con un evento speciale: si organizzerà una “cena al buio” in collaborazione con IAPB Italia Onlus, per imparare a "vedere" con gli altri sensi (udito, tatto, gusto, olfatto), apprezzare il grande dono della vista, sensibilizzare gli adolescenti sulla prevenzione delle patologie agli occhi, sulla eco-sostenibilità ambientale e sulla sana alimentazione.

Obiettivi del progetto

1. Proporre al territorio un progetto che stimoli nei giovani un concreto cambiamento nel modo di affrontare le sfide della vita, che desti in loro il desiderio di riempire di significato il loro presente e il loro futuro, acquisendo la consapevolezza di esserne unici protagonisti e costruttori;
2. Sperimentare le proprie competenze per far emergere risorse nascoste anche attraverso l’utilizzo del linguaggio verbale, non verbale e corporeo;
3. Prevenire e contrastare il disagio personale e sociale sviluppando l’intelligenza emotiva, stimolando la resilienza, rafforzando l’autostima;
4. Creare nuove connessioni per sperimentare e sperimentarsi in un contesto relazionale autentico, alternativo al mondo virtuale dei social, favorendo opportunità di incontro, di aggregazione e di scambio fra pari, il mondo adulto e professionale per scoprire la propria identità e il senso di appartenenza alla comunità;
5. Offrire spunti di crescita personale per acquisire una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità imparando a riconoscere e gestire le proprie abilità e le emozioni;
6. Sviluppare l’immaginazione dei ragazzi, la loro creatività, la capacità di improvvisare offrendo spunti di ispirazione per osservare la realtà da una nuova prospettiva;
7. Promuovere la cittadinanza attiva e consapevole e contrastare il vandalismo grafico;
8. Sensibilizzare al rispetto della legalità, dei beni comuni e dell'ambiente attraverso azioni artistiche di rigenerazione urbana.
9. Imparare facendo esperienza sul campo, mettendosi in gioco per superare il pensiero auto-limitante che sbarra la strada alla realizzazione dei propri sogni.

Luogo di realizzazione

VILLA CORRER DOLFIN e LAGO DELLA BURIDA

Motivazioni

L'iniziativa nasce da una proposta progettuale di Patrizia Beorchia, mamma di un ragazzo adolescente e presidente del Circolo Acli di Porcia “terra che sorride”, con la finalità di creare le condizioni ideali per consentire ai giovani di manifestare i propri talenti in modo libero e spontaneo all'interno di uno spazio di condivisione dinamico e creativo in cui approcciarsi all'arte in tutte le sue forme e tradurre in azione i singoli interessi.
Questo percorso si propone infatti come un “aperiArte”, un assaggio delle diverse discipline artistiche, per sperimentare e sperimentarsi, scoprire predisposizioni, talenti e passioni di ogni singolo partecipante.
L’approccio ai vari laboratori sarà ludico-interattivo, questo permetterà ai ragazzi di lasciare un segno di sé, di liberare emozioni, idee, pensieri in un clima privo di giudizio, di acquisire una nuova consapevolezza, attivando atteggiamenti di rispetto e interazione con i pari, gli adulti e l’ambiente circostante.
Le proposte laboratoriali, guidate da professionisti nei vari settori, stimoleranno nei ragazzi la curiosità, il desiderio di guardare oltre, di andare al di là di ciò che appare.
L'osservazione della realtà da prospettive nuove, libere, creative li aiuterà a comprendere che le differenze e le diversità sono un valore aggiunto.
La condivisione di queste esperienze non convenzionali muove emozioni profonde e porta al superamento di pre-giudizi e stereotipi: tutti i ragazzi possiedono qualità e capacità diverse e ognuno arricchisce gli altri con la sua unicità.
Questo viaggio alla conoscenza di sé e degli altri accrescerà il bagaglio personale e aiuterà i giovani a entrare in contatto con se stessi, a esprimere la propria interiorità, a riconoscere i propri talenti facilitando l'acquisizione di competenze trasversali, che potranno essere spese nella vita, oltre che in un futuro professionale e che porteranno a una ricaduta sociale positiva sul territorio.
La speranza nel futuro, la fiducia nelle proprie risorse e il rispetto nei confronti del prossimo e della natura sono ingredienti essenziali per contrastare in modo efficace il senso di inadeguatezza sempre più diffuso in questa fascia d’età che, unite alle “life skills”, tracciano un sentiero verso l'autorealizzazione.

Tempi di realizzazione

TRE MESI (Tempo necessario per coinvolgere i professionisti e per promuovere l'iniziativa)

Budget

6350 €

Progettazione, coordinamento, coaching, materiali, strumenti, attrezzature, gadget, sito web, comunicazione e promozione, social marketing, organizzazione cena al buio.

Allegati

201812162226_IMG_20180717_125537.jpg
201812162227_IMG_20180719_115100.jpg
201812162228_IMG_20180719_124902.jpg
201812162228_IMG_20180723_103538.jpg
201812162230_IMG_20180724_115154.jpg
201812162248_locandina_distrazioni_creattive.jpg

Scarica PDF


Scheda tecnica di valutazione del progetto