Noi per voi, la spesa facile


Proponente: ANNAMARIA BATTISTELLA

Noi per voi vuole offrire alla comunità un servizio di spesa alimentare a domicilio - e potenzialmente altro - per le persone del comune di Porcia (anziani, persone momentaneamente immobilizzate o sole, ecc..) svolto da operatori sociali e persone disabili o con difficoltà di inserimento lavorativo, creando anche in questo modo percorsi socio-educativi occupazionali. Inserire delle persone disabili in questo ambito diventa uno strumento concreto d’integrazione. Il progetto vuole avere una doppia valenza sociale sia verso i destinatari ma anche in parte verso i soggetti attivi della realizzazione

Ambito

Sociale, educazione, giovani

Descrizione del progetto

L'idea progettuale nasce dalla riflessione della Cooperativa Sociale di Solidarietà Familiare sul cambiamento che ha interessato la famiglia negli ultimi decenni, da una parte i familiari più giovani sono occupati nel mondo del lavoro e non riescono più a prendersi cura dei genitori anziani, dall'altra parte l’età media si è notevolmente allungata e la gestione della quotidianità diventa sempre più complicata, creando un numero sempre maggiore di persone anziane in difficoltà e sole. La riduzione dell’autonomia degli anziani, le persone sole o non autosufficienti necessitano di una presa in carico comunitaria ad esempio per il disbrigo di commissioni varie.
Questa iniziativa, quindi vuole offrire alla comunità un servizio di spesa alimentare a domicilio, con la possibilità rispetto alle richieste raccolte di aggiungere altre opzioni personalizzate (ritiro ricette, acquisto farmaci generici, accompagnamento a visite, pagamento bollette, ecc.) per le persone del comune di Porcia (anziani, persone momentaneamente immobilizzate o sole, ecc..) svolto da operatori sociali e persone disabili o con difficoltà di inserimento lavorativo, creando anche in questo modo percorsi socio-educativi occupazionali. Inserire delle persone disabili in questo ambito diventa uno strumento concreto d’integrazione. Il progetto vuole avere una doppia valenza sociale sia verso i destinatari ma anche in parte verso i soggetti attivi della realizzazione.

Obiettivi del progetto

1 Formazione di un gruppo di operatori e persone con disabilità che acquisiscano semplici conoscenze e informazioni di base su caratteristiche e bisogni dei cittadini per poter svolgere un’attività di promozione del servizio. Attività di coinvolgimento delle realtà locali che concorrono alla soluzione delle stesse problematiche (es: centro anziani, servizi sociali)
2 Creare uno sportello/ufficio gestito da operatori sociali e persone con disabilità e difficoltà di inserimento lavorativo, situato in una proprietà del comune, dove le persone del Comune di Porcia possono rivolgersi per richiedere informazioni e un servizio a domicilio personalizzato. Strutturazione del servizio di sportello con apertura 2 volte alla settimana per la raccolta delle richieste che verranno calendarizzate durante la settimana successiva. L’attività centrale dell’operatore di sportello è di accoglienza e front-office con il pubblico.
3 Realizzare i servizi di spesa a domicilio (oppure il trasporto nelle strutture sanitarie per visite mediche, acquisto medicinali o il disbrigo di piccole commissioni) diventa uno strumento concreto per rispondere a delle esigenze fondamentali per le persone anziane. In questo modo si vuole anche ridurre i rischi di emarginazione delle singole persone che possono vivere un momento di difficoltà.
4 Inserire le persone disabili nel ambito dei servizi a domicilio diventa un’opportunità d’integrazione e sviluppo sociale con la finalità di educare le persone ad eseguire semplici incarichi con continuità. Un occasione per valorizzare le capacità manuali delle persone coinvolte con attività differenziate, evidenziare le attitudini e le potenzialità personali dei vari utenti, differenziando i compiti. Infine una possibilità per aumentare le loro capacità di relazione con gli altri e con l'ambiente esterno andando a fare e consegnare la spesa con l'operatore di riferimento.

Luogo di realizzazione

E’ necessario uno spazio per realizzare un ufficio/sportello per dare informazioni e accogliere le persone . Lo spazio individuato potrebbe collocarsi nell'atrio dei Servizi Sociali del Comune di Porcia, zona visibile e d'accesso anche alla parte sanitari

Motivazioni

Il progetto è importante per il Comune di Porcia perchè le persone che versano in condizioni di disabilità in questo momento possano rappresentare una ricchezza ed una risorsa su cui puntare tanto per la crescita umana quanto per rispondere a dei bisogni presenti nel territorio. I soggetti della società civile che trarranno beneficio dall’intervento sono in primis le persone sole, gli anziane e le famiglie degli stessi ma il progetto ha ricadute sull’intera comunità per la sensibilizzazione alla solidarietà verso i più deboli.

Tempi di realizzazione

Dal momento dell’eventuale approvazione si ipotizzano circa nove mesi per lo svolgimento del progetto

Budget

11000 €

Per svolgere al meglio il servizio sono necessari una scrivania, un telefono, uno smartphone e un tablet.
Si ipotizzano 10 ore a settimana così suddivise: 2 ore per 2 giorni dedicate allo sportello e 6 ore per lo svolgimento del servizio dall'operatore .
Costo totale progetto per nove mesi
Operatore € 5292,00
Km € 3969,00
Materiale € 1735,00

Allegati

Scarica PDF


Scheda tecnica di valutazione del progetto