Web radio


Proponente: VITTORIO VENIER

la web radio è per i ragazzi un importante strumento, palestra di espressione e apprendimento, che permette di aprire ponti verso la città e le sue realtà, oltre che offrire competenze utili anche per un futuro professionale

Ambito

Sociale, educazione, giovani

Descrizione del progetto

Progetto di radio education ideato dal Circolo ACLI di Porcia "terra che sorride" come naturale prosecuzione del percorso esperienziale estivo "DistrAzioni cre-attive" utilizzando la radio digitale per creare connessioni fra generazioni, favorendo occasioni d'incontro, in cui condividere esperienze e conoscenze.
Si tratta di un progetto radiofonico che diffonde i programmi attraverso la rete Internet e che coinvolge, con modalità di partecipazione attiva, ragazze e ragazzi adolescenti, attraverso varie forme di linguaggio: storytelling, scrittura creativa, interviste, ecc.
La Web Radio è uno strumento innovativo di promozione delle diverse realtà del territorio, che consente di costruire ponti fra i giovani, la comunità e le realtà produttive.
Un'occasione formativa extra-ordinaria che si sviluppa in uno spazio accogliente, stimolante e privo di giudizio in cui sperimentare e sperimentarsi per scoprire qualcosa di sé, degli altri e prendere consapevolezza del proprio valore. Ciò porterà i giovani ad acquisire competenze trasversali spendibili in un futuro professionale, che avrà come effetto una ricaduta sociale positiva.
La radio digitale è un canale privilegiato che risveglia la creatività e l'apprendimento di competenze espressive, emotive, relazionali, oltre a quelle meramente tecniche.
Come in una vera redazione i partecipanti vengono accompagnati all'approccio del mezzo radiofonico iniziando dalla selezione delle notizie, alla scelta delle domande su temi di interesse, fino alla preparazione delle interviste a personaggi della cultura, dell'arte, dello spettacolo, dello sport, ecc., fasi necessarie per riuscire a programmare nei dettagli i contenuti della trasmissione che verrà mandata in onda.
Sviluppo del laboratorio:
- Conoscenza del mezzo radiofonico, delle varie attrezzature tecniche e dei singoli ruoli (regista, speaker, grafico, ecc.);
- Prove pratiche di trasmissione di programmi (talk show, interviste, varietà);
- Diretta audio sul canale web;
- Integrazione e utilizzo in sicurezza dei social network.
Campi di applicazione:
- Conduzione radiofonica;
- Regia audio, mixer, software di automazione, editing;
- Scrittura di tracce e di testi per i programmi radiofonici (format);
- Elementi di grafica;
- Condivisione del progetto tramite i social network;
- Selezione di brani musicali;
- Pubbliche relazioni.
Questa iniziativa si propone di regalare agli adolescenti una chance per liberarsi dalla gabbia della realtà virtuale, in cui si rinchiudono per difendersi dal mondo esterno, a volte così complesso da incutere timore e quindi da evitare.
E' previsto un percorso formativo di 20 ore a Radio Voce nel deserto di Pordenone, oltre ad alcune visite a Radio Palazzo Carli di Sacile.

Obiettivi del progetto

1. Contrastare la povertà educativa e culturale, abbattere le barriere sociali e diffondere la cultura dell'ascolto attivo.
2. Favorire occasioni di incontro, di aggregazione e di scambio fra pari e fra generazioni solo apparentemente distanti.
3. Incoraggiare lo sviluppo del pensiero laterale dei partecipanti, per uscire dagli schemi e trasformare i sogni in realtà.
4. Favorire lo sviluppo socio-culturale ed economico attraverso la costruzione di ponti e alleanze con la comunità, le Istituzioni, le associazioni, le imprese e riscoprire così il senso di appartenenza al territorio
5. Realizzare percorsi di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con gli Istituti scolastici che comprendono l'importanza socio-educativa dell'iniziativa e condividono le nostre finalità.
6. Aumentare nei giovani la consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e del proprio valore per aiutarli a trovare il loro posto nel mondo.
7. Trasmettere ai ragazzi, in modo non convenzionale, le soft skills (competenze trasversali) spendibili in un futuro professionale oltre che personale.

Luogo di realizzazione

Amici di Bambi - Via delle Risorgive, 3

Motivazioni

Questa idea è importante per la nostra Città, in quanto finalizzata a creare connessioni positive fra i ragazzi e la comunità, comprese le Istituzioni, le associazioni e le realtà produttive del territorio.
Il sentimento d'identità e di coesione che nasceranno attraverso la costruzione di ponti con le tutte parti sociali, faranno da volano allo sviluppo socio-economico del territorio, stimoleranno il cambiamento culturale e sistemico favorendo una crescita collettiva, che porterà benefici a tutti.

Tempi di realizzazione

30 gg circa (il tempo di acquistare attrezzatura e licenze)

Budget

8670 €

Sono stati calcolati i costi di progettazione, coordinamento, strumenti, attrezzature, licenze SIAE e SCF, sito web, comunicazione, social MKT, telefono e WI-FI per una durata del progetto di 2 anni

Allegati

201812162305_sala_registrazione_web_radio.jpg
201812162308_locandina_presentazione_web_radio.jpg

Scarica PDF


Scheda tecnica di valutazione del progetto