Young Town


Proponente: TERESA MANICARDI

Il progetto prevede un centro di aggregazione – situato sopra il Conad, a S.Antonio. Rivolto in primo luogo ai giovani, con angoli dedicati alle varie fasce di età, con attività di laboratorio, ludoteca, doposcuola, salottino con videogiochi e lettura, feste di compleanno sarà gestito da personale educativo qualificato e da persone del quartiere che abbiano la passione e i requisiti per gestire tale spazio. Il desiderio è quello di creare aggregazione, non solo giovanile ma anche con fasce di età più mature, che possano mettere a disposizione conoscenze e tempo; lo scopo è quello di stimolare culturalmente la comunità attraverso iniziative, corsi, eventi che suscitino l'interesse di giovani, meno giovani e famiglie."

Ambito

Sociale, educazione, giovani

Descrizione del progetto

Premessa: il progetto necessitava innanzitutto di una disponibilità di spazi, quindi ho contattato telefonicamente i vertici di Conad della sede di Forlì, per illustrare la mia idea e grazie alla loro disponibilità a mettere a disposizione gli spazi superiori del Conad di S.Antonio di Porcia (ex uffici Billa) e a risistemarli a loro spese per questo progetto, propongo per il Bilancio Partecipato la: creazione di un LUOGO DI INTERESSE SOCIALE che ponga al centro "la persona", in particolare i giovani e si trovi nel cuore del quartiere di S.Antonio di Porcia, dove attualmente per i giovani e i bambini non esiste alcun luogo di aggregazione al coperto. Uno spazio quindi ampio (300/400 mq) dove creare degli angoli dedicati alle varie fasce di età, con attività di laboratorio, ludoteca, doposcuola, salottino con videogiochi e lettura, feste di compleanno; gestito da personale educativo qualificato e da persone del quartiere che abbiano la passione e i requisiti per gestire tale spazio.

Obiettivi del progetto

l'obbiettivo è quello di creare aggregazione, ma non solo giovanile anche fra fasce di età più anziane, che possano mettere a disposizione conoscenze e tempo; lo scopo è quello di stimolare culturalmente la comunità attraverso iniziative, corsi, eventi che suscitino l'interesse di giovani, meno giovani e famiglie.

Luogo di realizzazione

Spazi Conad di Vita Roveredo al piano superiore, ex uffici Billa.

Motivazioni

E' importante perchè a S.Antonio ci sono molti giovani e sono logisticamente "isolati" dalla Pontebbana rispetto al centro di Porcia ma non hanno a S.Antonio un luogo dove ritrovarsi alternativo alle panchine; è importante perchè ogni volta che c'è da festeggiare un compleanno di un bambino le famiglie devono organizzarsi o in parrocchia o in spazi e ludoteche a Pordenone o Fontanafredda, (questo potrebbe quindi attirare anche persone da fuori e creare delle entrate, per coprire le spese di gestione degli spazi), è importante perchè tutte le zone di Porcia ma in particolare la comunità di S.Antonio sono popolate da persone vive e molto attive socialmente e nel volontariato; questo progetto perchè sia duraturo e vincente ha bisogno proprio di essere "amato" da molte persone diverse, deve diventare un luogo in cui essere di casa, in cui sentirsi a casa, in cui tutti possono dare e ricevere cultura.

Tempi di realizzazione

4/5 mesi

Budget

57000 €

Calcolando un costo di affitto mensile di 1000 euro da pagare a Conad per dodici mesi di affitto (un anno di prova) quindi 12.000 euro solo di affitto; una pre indagine e intervista ai giovani di varie fasce d'età sulle reali necessità: 2000 euro; una campagna di comunicazione su mezzi stampa e social: 5.000 euro; progetto grafico di pubblicità e merchandising, pieghevoli e volantini: 10000 euro; insegna: 1000 euro, bollette annuali: 4000; stipendio 2 educatori per 3 ore in alcuni giorni di apertura alla settimana: tot 10.000 euro l'anno; acquisto mobili e gonfiabili per feste ecc..:.7.000 euro; contributi ad associazioni no profit e culturali che possano fare almeno un evento al mese: 6000 euro l'anno.

Allegati

201901230818_11733ed8-dc3b-4676-b7d2-4721b44e271d.jpg
201901230818_16c29c2d-4bf8-41c3-a1f8-b88472c61638.jpg
201901230818_241d61fd-c089-4151-b7ce-543c62debe6c.jpg
201901230818_457f2486-6396-434a-86b0-e4213fc436c4.jpg
201901230818_4690c117-bcd6-4b5a-947f-20f3dca46c11.jpg
201901230818_5d9f18ca-9c2e-4a91-9ca5-319f555b3b66.jpg
201901230818_6b683ce0-c8ed-41f4-8f60-2e50a0f36ac8.jpg
201901230818_729f036f-f2c4-4fcd-9187-dda464a1664f.jpg
201901230818_91ef8ab0-8827-402a-8666-631b13c1498e.jpg
201901230818_93744390-e7e2-4114-a87b-ef546da21cf0.jpg
201901230818_9a9fb4d5-d430-44ed-a41d-ad4d6aba4d50.jpg
201901230818_9aecac85-940d-44be-bb9a-086cda511dde.jpg
201901230818_a338507f-ed03-475c-85fa-da427472490e.jpg
201901230818_c5a90967-47d8-4627-ae59-f978c766222c.jpg
201901230818_c7f2cb91-9ea3-4862-9905-1d554227a1ba.jpg
201901230818_d18b95f4-67f1-4513-a168-bb8581541cdd.jpg
201901230818_da921e81-6312-40a1-bf1c-60b82ae45780.jpg
201901230818_e5913544-fcd5-4f6f-a922-dccf02d291fe.jpg
201901230818_f169b0ea-4228-442c-9a8a-4dc68f0ff14e.jpg
201901230818_f4fe2fb1-97f3-4660-aa40-9d3d2b1ab161.jpg

Scarica PDF


Scheda tecnica di valutazione del progetto