Il progetto prevede un centro di aggregazione – situato sopra il Conad, a S.Antonio. Rivolto in primo luogo ai giovani, con angoli dedicati alle varie fasce di età, con attività di laboratorio, ludoteca, doposcuola, salottino con videogiochi e lettura, feste di compleanno sarà gestito da personale educativo qualificato e da persone del quartiere che abbiano la passione e i requisiti per gestire tale spazio. Il desiderio è quello di creare aggregazione, non solo giovanile ma anche con fasce di età più mature, che possano mettere a disposizione conoscenze e tempo; lo scopo è quello di stimolare culturalmente la comunità attraverso iniziative, corsi, eventi che suscitino l'interesse di giovani, meno giovani e famiglie."
Sociale, educazione, giovani
Premessa: il progetto necessitava innanzitutto di una disponibilità di spazi, quindi ho contattato telefonicamente i vertici di Conad della sede di Forlì, per illustrare la mia idea e grazie alla loro disponibilità a mettere a disposizione gli spazi superiori del Conad di S.Antonio di Porcia (ex uffici Billa) e a risistemarli a loro spese per questo progetto, propongo per il Bilancio Partecipato la: creazione di un LUOGO DI INTERESSE SOCIALE che ponga al centro "la persona", in particolare i giovani e si trovi nel cuore del quartiere di S.Antonio di Porcia, dove attualmente per i giovani e i bambini non esiste alcun luogo di aggregazione al coperto. Uno spazio quindi ampio (300/400 mq) dove creare degli angoli dedicati alle varie fasce di età, con attività di laboratorio, ludoteca, doposcuola, salottino con videogiochi e lettura, feste di compleanno; gestito da personale educativo qualificato e da persone del quartiere che abbiano la passione e i requisiti per gestire tale spazio.
l'obbiettivo è quello di creare aggregazione, ma non solo giovanile anche fra fasce di età più anziane, che possano mettere a disposizione conoscenze e tempo; lo scopo è quello di stimolare culturalmente la comunità attraverso iniziative, corsi, eventi che suscitino l'interesse di giovani, meno giovani e famiglie.
Spazi Conad di Vita Roveredo al piano superiore, ex uffici Billa.
E' importante perchè a S.Antonio ci sono molti giovani e sono logisticamente "isolati" dalla Pontebbana rispetto al centro di Porcia ma non hanno a S.Antonio un luogo dove ritrovarsi alternativo alle panchine; è importante perchè ogni volta che c'è da festeggiare un compleanno di un bambino le famiglie devono organizzarsi o in parrocchia o in spazi e ludoteche a Pordenone o Fontanafredda, (questo potrebbe quindi attirare anche persone da fuori e creare delle entrate, per coprire le spese di gestione degli spazi), è importante perchè tutte le zone di Porcia ma in particolare la comunità di S.Antonio sono popolate da persone vive e molto attive socialmente e nel volontariato; questo progetto perchè sia duraturo e vincente ha bisogno proprio di essere "amato" da molte persone diverse, deve diventare un luogo in cui essere di casa, in cui sentirsi a casa, in cui tutti possono dare e ricevere cultura.
4/5 mesi
57000 €
Calcolando un costo di affitto mensile di 1000 euro da pagare a Conad per dodici mesi di affitto (un anno di prova) quindi 12.000 euro solo di affitto; una pre indagine e intervista ai giovani di varie fasce d'età sulle reali necessità: 2000 euro; una campagna di comunicazione su mezzi stampa e social: 5.000 euro; progetto grafico di pubblicità e merchandising, pieghevoli e volantini: 10000 euro; insegna: 1000 euro, bollette annuali: 4000; stipendio 2 educatori per 3 ore in alcuni giorni di apertura alla settimana: tot 10.000 euro l'anno; acquisto mobili e gonfiabili per feste ecc..:.7.000 euro; contributi ad associazioni no profit e culturali che possano fare almeno un evento al mese: 6000 euro l'anno.