Un teatro da ragazzi


Proponente: LUCA MARONESE

Un percorso teatrale indirizzato a ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni che sia un’opportunità attraverso cui i ragazzi stessi, possano sviluppare idee, condividere proposte e realizzare progetti diventando a loro volta testimoni positivi della potenza del pensiero. In un mondo sempre più “virtuale”, diventa fondamentale incontrarsi e tessere relazioni vere, guardarsi in faccia e toccare con mano la realtà che ci circonda. I giovani e giovanissimi hanno molto da dire, ma vanno ascoltati e supportati dal mondo adulto, con segni concreti di fiducia e collaborazione.

Ambito

Sociale, educazione, giovani

Descrizione del progetto

Con il seguente progetto l’Associazione Don Chisciotte di Porcia intende proporre un percorso teatrale indirizzato a ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni.
S’intende sviluppare un’azione di teatro sociale attraverso cui i ragazzi in modo estremamente “vero”, possano sviluppare idee, condividere proposte e progetti con la possibilità di realizzarli senza filtri e con completa disponibilità e fiducia nei loro confronti. I ragazzi saranno al centro e l’associazione si sederà con loro, si confronterà sui temi che agitano il loro quotidiano e li guiderà ad esprimere tutto il loro potenziale ed il loro pensiero. Il teatro diviene quindi non solo strumento di riflessione personale e crescita dell’individuo e del gruppo in cui abita, ma anche strumento di peer education che permetterà ai partecipanti di divenire a loro volta testimoni positivi della potenza del pensiero.
In questo modo l’associazione oltre che contribuire alla crescita del senso critico e del civismo dei ragazzi delle scuole può diventare un tramite, per quelle realtà che operano con i giovani, ma che in alcuni casi sono visti non come facilitatori nel passaggio verso l’età adulta, ma piuttosto come ostacoli, mondi incomprensibili.

Obiettivi del progetto

A) Sviluppare la capacità d’introspezione, l’espressività ed il senso critico dei ragazzi attraverso il teatro.
a1) Individuazione dei partecipanti all’iniziativa.
a2) Attivazione del gruppo per l’identificazione dei temi da trattare.
a3) Realizzazione del laboratorio con sperimentazione dei linguaggi e valorizzazione delle diversità e delle abilità di ognuno dei partecipanti.
a4) Realizzazione di almeno uno spettacolo da realizzare entro la fine percorso.

B) Rafforzare l’alleanza tra terzo settore, le istituzioni e le famiglie, per aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita e maturazione.
b1) Raccordo con le istituzione ed i soggetti che operano con i ragazzi (scuole, centri giovani, etc. per lo scambio d’informazioni e tematiche).
b2) Monitoraggio, valutazione e restituzione delle attività di laboratorio.

Luogo di realizzazione

Il locale individuato per tale attività è la ex sede dell’Associazione Amici di Bambi, situata in via delle Risorgive, 3 a Porcia. Indispensabile sarà infatti mettere a disposizione uno spazio d’incontro “neutro” dentro il quale potersi identificare e s

Motivazioni

In un mondo sempre più “virtuale”, diventa fondamentale incontrarsi e tessere relazioni vere, guardarsi in faccia e toccare con mano la realtà che ci circonda.
Il teatro possiede caratteri speciali, perché vive al plurale e risponde pienamente a questo bisogno. Il risultato acquista respiro, valore, senso, con il contributo di ciascuno singolarmente e del gruppo nella sua totalità.

I ragazzi potranno confrontarsi tra di loro, aiutandosi a vicenda per superare paure e difficoltà, sperimentando come il gruppo, a differenza delle dinamiche espresse nei sempre più frequenti fenomeni di bullismo, possa diventare un punto di forza al quale appoggiarsi.
I giovani e giovanissimi hanno molto da dire, ma vanno ascoltati e supportati dal mondo adulto, con segni concreti di fiducia e collaborazione.
Il pubblico a cui saranno indirizzate le storie che i ragazzi decideranno di raccontare sarà composto principalmente da loro coetanei e questo permetterà di amplificarne i contenuti e l’efficacia.
Spesso i genitori sono disorientati nell’accompagnare i propri figli in un momento di grandi cambiamenti e diventa fondamentale il condividere le proprie difficoltà con altre figure educative.
Aderire ad un progetto come quello proposto sarebbe per i ragazzi motivo di orgoglio e offrirebbe loro la possibilità di sperimentare come con passione e impegno si possano raggiungere grandi obbiettivi.

Tempi di realizzazione

Il progetto potrebbe avere una durata di 12 mesi prevedendo una pausa durante la stagione estiva. Potrebbe quindi partire indicativamente ad aprile 2019, fermarsi a luglio e agosto e riprendere a settembre fino al termine dell’anno scolastico a giugno 202

Budget

7200 €

Il budget preventivato per la realizzazione dell’intero progetto è di circa € 7.200, calcolato su un numero approssimativo di 15 partecipanti. Il budget prevede le azioni previste al punto “Descrizione degli obiettivi”, più nello specifico descritti nel file allegato.

Allegati

201812120018_Rendiconto_di_spesa.pdf

Scarica PDF


Scheda tecnica di valutazione del progetto